
Khalīl Jībrān Khalīl, poeta Libanese di religione cristiano-maronita, emigra negli Stati Uniti, da dove le sue opere si diffondono: la sua poesia viene tradotta in oltre 20 lingue diventando un mito per i giovani che vedono nelle sue opere breviari mistici. Jibran cerca di unire nella scrittura la civiltà occidentale e quella orientale.
Fra le più note opere: Il Profeta
«Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull’albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza.» |
(K . Gibran, da Il Giardino del Profeta) |

L’amore non dà nulla fuorché se stesso, e non attinge che da se stesso.
LA LINGUA
Nel primo periodo Jibran è solito produrre scritti in arabo, ma dopo il 1918 inizia a scrivere in inglese. Il suo primo libro in inglese è The Madman (Il folle), un breve volumetto di scritti tra prosa e poesia
Jibran fa sicuramente parte dei cosidetti “poeti d’emigrazione” (al-mahjar), di cui parlerò in uno dei prossimi post, e fondamentale nell’ambito dello studio della Letteratura Araba.
RELIGIONE E SPIRITUALITA’
Nato da una famiglia cristiano maronita, conosce e riceve l’infulenza della religione islamica, in particolare dal misticismo dei sufi .
Jibran era fortemente convinto dell’unicità delle religioni, convinzione nata dalla storia sanguinosa del suo paese, il Libano, la quale lo costrinse appunto ad emigrare, portando oltre oceano le esperienze di una generazione di poeti che in futuro avrebbero raccontato le vicende di quella patria lontana .
L’amore non possiede né vorrebbe essere posseduto;
Poiché l’amore basta all’amore.
VOCABOLARIO DEL GIORNO
- il tempo scorre .. يمر الوقت
- poesia شعر
- Profeta رسول
- Libano لبناني

IL TEMPO
E un astronomo disse: “Maestro, parlaci del Tempo”.
Il tempo è senza inizio nell’ordito di un tessuto dove il silenzio, nell’affaticare dell’universo tace e voi vorreste misurare il ritmo dell’universo, l’incommensurabile e l’immenso.
Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il corso del vostro spirito secondo le ore e le stagioni.
Del tempo vorreste fare un fiume per sostare presso la sua riva e guardarlo fluire.
Ma l’eterno che è in voi sa che la vita è senza tempo.
E sa che l’oggi non è che il ricordo di ieri, e il domani il sogno di oggi.
E ciò che in voi è canto e contemplazione dimora quieto entro i confini di quel primo attimo in cui le stelle furono disseminate nello spazio.
Chi di voi non sente che la sua forza d’amore è sconfinata?
E chi non sente che questo autentico amore, benché sconfinato, è racchiuso nel centro del proprio essere, e non passa da pensiero d’amore a pensiero d’amore, né da atto d’amore ad atto d’amore?
E non è forse il tempo, così come l’amore, indiviso e immoto.
Ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre, e che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l’attesa.
L’AMORE
A conclusione potrete scaricare gratuitamente il pdf della poesia Some we Love, di cui non ho trovato ad oggi altre traduzioni in italiano. La traduzione in italiano è stata fatta da un amico, Leo Amin, il quale, da amante della letteratura e poesia araba ha deciso di fare a tutti noi questo bellissimo regalo in lingua italiana.
SCARICA GRATUITAMENTE LA POESIA SOME WE LOVE DI KHALIL JIBRAN
Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta.