Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La Calligrafia Araba

La calligrafia araba si riferisce alla grafia della lingua araba.

Nei secoli, dall’Andalusia all’Iran, passando per la Turchia, varie popolazioni adottarono la grafia araba per scrivere nella propria lingua, influenzandola e creando uno stile proprio secondo zone geografiche.

Fu l’espansione islamica che rese necessario la copiatura dei testi e la sucessiva propagazione.

Dato il divieto di riprodurre immagini umane e animali, la calligrafia si è posta come strumento di elaborazione artistica arabo-islamica, usata per l’espressione di proverbi, poesie o come elemento puramente decorativo.

Tuttora visibile e viva nelle arti pittoriche e architettoniche, come le incisioni kufiche nei palazzi e nelle moschee.

In passato, le tecniche calligrafiche raggiunsero una tale levatura che divenne un’arte preziosa riservata solo a chi ne potesse studiare i tratti. Il lavoro dei calligrafi era dunque fondamentale per riprodurre e perpetrare questa tecnica nel tempo.
I calligrafi moderni si dedicarono invece all’invenzione di nuovi utensili e stili.

Di seguito sono riportate alcune arcate interne della fontana a cupola del cortile della moschea di moschea di Gazi Husrev-beg, a Sarajevo

stile kufico
Stile kufico squadrato
stile kufico orientale
Stile kufico ornamentale
Stile diwan
Stile persiano

Le immagini sono soggette a CopyRight

#calligrafia #arteislamica #culturaraba #arabicalligraphy

Pubblicità

Pubblicato da learninglanguagesworldwide

Arabic Language & Culture nasce dall' esigenza e l'interesse crescente di molti professionisti che vogliono accrescere le proprie potenzialità e competenze, ottenendo una maggiore spendibilità nel mercato del lavoro, sia delle aziende che si interfacciano con il mercato arabo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: